Copy
Montagne in Rete
Montagne in Rete

La montagna accessibile

Inclusione sociale e accessibilità sono due condizioni strategiche per lo sviluppo della montagna in una direzione coerente con uno dei suoi valori essenziali ossia con il suo essere luogo di incontro, scambio e relazione.  Ecco che i temi dell'accessibilità e dell'inclusione si rivelano fondamentali  per le loro connessioni con l'economia, il turismo, la socialità e più in generale con la qualità della vita di tutti. L'accesso alle opportunità offerte dalla frequentazione delle montagne, indipendentemente dal livello di abilità, è nello stesso tempo occasione di crescita personale, sociale e culturale. La formazione, la comunicazione, l'informazione,  la sensibilizzazione, sono tutte attività che possono sinergicamente concorrere a promuovere una cultura diffusa dell'inclusione e dell'accessibilità in montagna. Tante le iniziative, i progetti, le esperienze in atto, alcune delle quali presentate in questo nuovo numero della newsletter, che ci testimoniano un crescente interesse per rendere le montagne sempre più luoghi dell'integrazione e dell'accoglienza .

Buona lettura!

Dialoghi in quota

Il Cai e la Montagnaterapia: un lavoro di squadra

Testimoni d'eccellenza

Disabilità e sci: un binomio vincente
Dolomiti accessibili: 15 nuovi percorsi per un Patrimonio fruibile da tutti
Sci Club Paralimpic Cimone
loghi