Cari soci, frequentanti ed amici,
è con grande emozione, e un po’ di tristezza, che mi accingo a scrivere l’ultima lettera da Presidente dell’Anno Rotaractiano. Nonostante sin da Novembre siamo stati costretti a convertire le nostre attività in via telematica, siamo riusciti a fare tanto come Club, organizzando eventi di vario genere, impegnandoci in progetti di service, costruendo nuove amicizie, pur stando dietro lo schermo. L’impegno da parte di tutta la squadra è stato costante e sono orgogliosa di quanto siamo riusciti a fare. L’augurio è che quanto è stato “mantenuto” per via telematica, possa essere rinnovato e reso ancor più saldo di persona perchè, nonostante tutto, le emozioni legate a questa meravigliosa associazione sono rese ancor più forti e palpabili grazie ai rapporti umani.
Il mese di Maggio è iniziato con una bellissima passeggiata lungo la Vecchia Via fiesolana in compagnia della Dott.ssa Silke Kurth, guida della città di Firenze, a conclusione del progetto di service che abbiamo portato avanti a favore del settore della Cultura fiorentina. Insieme abbiamo potuto ammirare dei panorami meravigliosi, sulle colline che hanno ospitato celebri pensatori, musicisti e addirittura regine. Duranta questa bellissima mattinata abbiamo inoltre spillato ufficialmente la nostra socia Giulia Hyeraci.
Anche quest’anno non poteva mancare la nostra partecipazione ad uno storico service di Club: nel weekend dell’8/9 Maggio abbiamo infatti fornito assistenza al giardino dell’Iris durante l’orario di apertura, il che ci ha permesso di concederci un po’ di svago in compagnia e all’aria aperta.
Purtroppo quest’anno non ci è stato possibile partecipare alla serata d’apertura inaugurale della stagione del Maggio Musicale, ma abbiamo fortemente voluto dedicare un evento al Teatro dell’Opera e alla Lirica e, in compagnia del Maestro Luca Logi abbiamo avuto l’opportunità di entrare "dietro le quinte" del teatro, per scoprire cosa ci sia dietro la realizzazione di un'opera lirica, dalla fase della sceneggiatura, fino alla messa in scena dell'opera.
Sabato 15 maggio molti dei nostri soci si sono avvicendati presso il negozio Ottica Fontani per sostenere la raccolta fondi della campagna di primavera in favore di Fondazione Telethon. Il nostro Club ha inoltre partecipato al banchino allestito presso Piazza Beccaria al quale si sono alternati soci e frequentanti della Zona, “Il Magnifico”.
Dopo questi mesi di lontananza abbiamo finalmente avuto il piacere di riunirsi per un aperitivo nella panoramica location della Loggia del Piazzale Michelangelo. Speriamo sia il primo di tanti altri eventi che torneranno stabilmente in presenza!
A Maggio abbiamo avuto il SIDE, uno degli eventi più importanti dell’anno rotaractiano durante il quale ha avuto luogo la formazione dei membri del Consiglio Direttivo incoming. A seguire nel pomeriggio si è tenuta la V Assemblea Distrettuale durante la quale è stato eletto Andrea Biagini Rappresentante Distrettuale Incoming A.R. 2022-2023. Congratulazioni ad Andrea per l’elezione e in bocca al lupo per questa nuova avventura!
Il 23 Maggio si è tenuto l’evento di chiusura della Zona il Magnifico, a favore del progetto “La Fonte” presso l’agriturismo “La Valle”: è stata l’occasione per gustare insieme un pranzo preparato dagli ospiti della Cooperativa.
Il 24 Maggio il nostro club ha partecipato al primo evento in presenza organizzato dal nostro Rotary Club, durante il quale è stato consegnato a Zia Caterina il ricavato del progetto Filo d’Olio, promosso dall’Interact Club Firenze e sostenuto dal Rotary Club e dal Rotaract Club Firenze.
Tra pochi giorni concluderemo il mese partecipando all’evento di degustazione di vino presso l’azienda “Colline di San Biagio” a Bacchereto. Questo rappresenta il secondo evento organizzato sul mondo del vino, una degustazione “pratica” dopo una lezione “teorica” a cui abbiamo partecipato il mese scorso, in compagnia del sommelier Paolo Vannucchi.
L’esperienza che mi accingo a concludere rappresenta per me qualcosa che avrò modo di portarmi sempre nel cuore. Nel fare Rotaract ci si trova ad affrontare numerose difficoltà organizzative e non solo, ma forse uno dei valori più importanti che esprime questa associazione è che con l’unità di intenti si riesce a superare qualsiasi difficoltà. Non è stato un anno semplice, però mi ha restituito tanto in termini di amicizie, valori ed esperienze che mi hanno fatto ulteriormente crescere come persona e come rotaractiana. Come spesso si sente dire da chi ci ha preceduti, si rimane sempre rotaractiani e forse in qualche misura l’essere presidente ti lascia un segno indelebile. Ancora grazie a tutti coloro che mi hanno accompagnata in questo viaggio, un grande in bocca al lupo a Bianca per il suo anno e buon Rotaract a tutti!
Ad maiora,
Giorgia Barbarisi
Presidente Rotaract Club Firenze PHF
A.R. 2020/21 - Distretto Rotaract 2071°
|