in questo nuovo appuntamento con la newsletter di Sineglossa - sì, siamo in ritardo sulla tabella trisettimanale, ma abbiamo accumulato tante storie con cui farci perdonare! - ti raccontiamo come si sono conclusi due progetti in cui territori diversi (dalle Terre Alte alla città di Bologna) hanno scelto una nuova relazione con з proprз turistз.
E poi il viaggio digestivo di un'IA, l'invito per una giornata di arte e poesia sui Monti Sibillini, e la rubrica dei Saperi in condivisione - cose che troviamo, clicchiamo e poi dimentichiamo.
Prima di iniziare, però, ti ricordiamo che, se ti va, puoi seguirci anche su Instagram, Facebook o Linkedin, oppure consigliare questa newsletter a chi la leggerebbe tutta d'un fiato, condividendo questo link.
Una guida per scoprire i luoghi nonturistici di Bologna attraverso la voce di chi li abita
Esci di casa
chiudi la porta alle tue spalle
inizia a camminare
non importa dove
non pensare al quando
un passo dopo l’altro
segui l’istinto
se incontri qualcuno
scambiatevi le traiettorie
disorientatevi
a guidarvi sarà
un’imprevedibile danza
collettiva e personale
un germoglio di resistenza culturale.
Il 30 settembre è uscita finalmente la guida nonturistica sulla città di Bologna, esito del progetto che abbiamo avviato a marzo 2022 con Kilowatt, Yoda aps, Tatanka, Piazza Grande, Wu Ming 2, Ediciclo, finanziato con il bando Creative Living Lab del Ministero della Cultura.
Come le altre guide della collana Nonturismo, di cui abbiamo curato il volume dedicato al paesino di Ussita pubblicato nel 2020, questa guida traccia nuovi itinerari tra le vie di Bologna segnalando punti di interesse che non si trovano in nessuna guida turistica "classica". Come dice Wu Ming 2, simboli del marketing turistico per eccellenza sono spazi classificabili, prevedibili e redditizi, mentre la guida nonturistica raccoglie luoghi inclassificabili, non prevedibili e senza scopo di lucro: il memoriale della Shoah, il ponte di Via Libia, i bagolari di Via Marzabotto, tanto per citarne alcuni.
Abbiamo presentato la guida venerdì 30 settembre negli spazi del Mercato Sonato, a Bologna, e l'abbiamo scoperta con tre passeggiate curate da IT.A.CA' Festival del Turismo Responsabile, in collaborazione con 12 diverse realtà associative e gruppi informali bolognesi che ci hanno accolto nei loro spazi e raccontato le loro attività. Il prossimo appuntamento è per giovedì 3 novembre alle 19 alla libreria Modo Infoshop (Via Mascarella 24b, Bologna) per una chiacchierata sulla guida insieme al curatore Wu Ming 2, alle antropologhe che hanno facilitato il lavoro delle redazioni di comunità, al collettivo artistico Tatanka che ha curato il progetto grafico.
Progetti| FRONTIGNANO ART WALKS
Abitare le Terre Alte oggi: arte e nuovi itinerari a Frontignano di Ussita
Dopo la pubblicazione della guida nonturistica su Ussita. Monti Sibillini, scritta da abitanti e incursori tra il 2018 e il 2020 a Casetta Ruggeri (lo spazio polifunzionale attivato a Ussita dopo il terremoto), il nostro impegno sulle Terre Alte e la collaborazione con l'associazione C.A.S.A. - Cosa Accade Se Abitiamo è andato avanti, è cresciuto, si è evoluto. Ci siamo interrogati su come ridisegnare l'identità di un territorio - la montagna - che finora si è osservato in relazione o come consolazione rispetto ad altri insediamenti e modelli economici e sociali, dalle grandi città alle aree costiere.
Frontignano Art Walks nasce dalla voglia di ribaltare questa prospettiva. Lo fa con interventi di land art che rendono relazionali due spazi pubblici nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, attorno a Frontignano: l'Acqua Friddula e il Fontanile. Il 15 ottobre li inaugureremo durante una giornata di poesia, partecipazione e nuovi itinerari - qui il programma - che include le sculture aerosolari di Lorenzo Malloni, le poesie di Renata Morresi e la performance interattiva di Effetto Larsen.
Progetti| Bolo/FOOD DATA DIGESTION
A Torino un nuovo progetto artistico su come l'IA digerisce dati (anche tossici)
Sabato 8 ottobre abbiamo presentato a Torino, all'interno dell'XI edizione di Play with food - La scena del cibo, il primo studio nato dalla masterclass"Corpo, Arte e Intelligenza Artificiale" che abbiamo condotto lo scorso giugno durante CANTIERI 2022. Bolo: questo il nome dell'esperienza immersiva che l'artista Valerie Tameu ha realizzato a seguito della masterclass, con la curatela di Sineglossa, nell'ambito di FOOD DATA DIGESTION, il progetto di ricerca e produzione su arte e intelligenza artificiale finanziato con il bando Art Waves da Compagnia di San Paolo. Se un’intelligenza artificiale potesse immaginare il viaggio di un bolo, nelle sue infinite possibilità di trasformazione e di esistenza, cosa racconterebbe?
Che significato assumerebbe il termine “digestione”? La relazione tra arte e "nutrimento" ha prima ispirato And We Thought, l'intelligenza artificiale allucinata di Roberto Fassone esposta lo scorso mese a Ars Electronica, e ora è stata lo spunto di riflessione per Bolo, che si propone come una ricerca sul processo trasformativo insito nel percorso digestivo, in un’ottica ecosistemica e inter-relata.
Progetti| STEAM Process
Team Sineglossa a Helsinki per l'ultimo meeting transnazionale del progetto
STEAM Process - il progetto Erasmus+ che mira a favorire l’innovazione dell’ambito scientifico/tecnologico grazie all’introduzione della A di Arte tra la Scienza, la Tecnologia, l’Ingegneria e la Matematica - sta arrivando alla fine e nella scorsa settimana siamo statз a Helsinki per l'ultimo meeting transnazionale con i partner di progetto. Accolti dal Xamk - South-Eastern Finland University of Applied Sciences, abbiamo sperimentato (Re)create art, una delle training activities contenute nella metodologia STEAM Process, l'output di progetto curato da Sineglossa. L'esercizio consiste nello scegliere un'opera d'arte, guardarla, porsi domande, vederla, farsi altre domande, pensarla, farsi domande di nuovo. A questo punto, il gruppo di lavoro - composto da artistз e scienziatз - assegna all’opera un significato condiviso. Ora inizia la sfida: creare una nuova opera d’arte che esprima quello stesso significato. Se vuoi approfondire l'esercizio per riproporlo ai tuoi studenti, trovi tutto qui.
Agenda| 25.10, online Cantiere città
Le 10 città finaliste di Capitale Italiana della Cultura 2024 stanno seguendo un percorso di capacity building per valorizzare i progetti culturali presentati in fase di candidatura. L'iniziativa èideata da Fondazione Scuola dei Beni e delle attività culturali e il 25 settembre vedrà salire in cattedra Tommaso Sorichetti per un intervento sull'arte come fattore di rigenerazione e innovazione urbana. La masterclass sarà a porte chiuse, ma in futuro verrà reso disponibile un documento di sintesi sul sito.
Agenda| 22.10, Urbino Nonturismo all'università
22 ottobre, ore 11, in aula a Urbino al corso di Marketing della cultura e del territorio parleremo di Nonturismo. Ma come, un progetto che ribalta la logica del turismo, protagonista di un corso di marketing? Abbiamo accettato la sfida anche quest'anno, su invito del professore Riccardo Silvi, per disseminare in più ambienti possibili il progetto Nonturismo e sperare che cresca ancora. E perché, in fondo, la guida è un pretesto per parlare di altro: rinascita dei territori, riattivazione delle persone che ci abitano, rilancio dei suoi spazi vitali. Con chi sarà in aula, ci si vede là.
Saperi in condivisione
cose che troviamo, clicchiamo, e poi dimentichiamo
📚 l'imprescindibile umanità delle scienze
📺 una scena di Metropolis e altri film restaurati dall'intelligenza artificiale
👩🦯 e se una designer di data viz progettasse delle visualizzazioni per chi non può vedere?
🚓 ora saprai perché la Fiat Panda si chiama Panda
👁️🗨️ un bot che gonfia il valore delle notizie sul clima
🤝 Sondapride, la prima mappatura sul livello di inclusione della disabilità nei pride italiani
🧰 come un team di 5 persone ha realizzato tutti gli effetti speciali di 'Everything Everywhere All at Once'
Stai ricevendo questa mail perché abbiamo avuto il piacere di conoscerci e magari collaborare. Oppure perchè ti sei iscritto alla newsletter di Sineglossa tramite uno dei nostri progetti. Se proprio vuoi salutarci, puoi disiscriverti facilmente cliccando qui (ma sappi che ci dispiacerà moltissimo).
Sede legale
Sineglossa
Via Marconi 41
60125 Ancona
Italy