Copy
Cosa stiamo pensando sullo STEAM

Ciao <<Nome>>,

salutiamo l'anno con una newsletter che parla di ibridazione di linguaggi per innovare la ricerca scientifica, di strategie politiche per l'innovazione culturale, di una mangrovia. Ovvero? Ti aggiorniamo su quello che abbiamo capito dagli ultimi workshop STEAM, condividiamo i risultati dei seminari Art Lab a Bergamo, ti raccontiamo come sono andati i laboratori in Calabria e Campania con Fondazione Unipolis.

E, infine, ti presentiamo Mangrovia, una nuova newsletter di approfondimento pensata come vademecum di una buona arbori-cultura. Tranquillǝ, se ti iscrivi ti sarà tutto chiaro.

Prima di iniziare, però, ti ricordiamo che, se ti va, puoi seguirci anche su Instagram, Facebook o Linkedin, oppure consigliare questa newsletter a chi la leggerebbe tutta d'un fiato, condividendo questo link

Leggi o condividi online
Progetti| WeSTEAM
A Linz una training activity di sole donne per testare la metodologia STEAM
15 studentesse di materie STEM (Science, Technology, Engineering, Math) provenienti da Svezia, Italia, Spagna e Austria, hanno partecipato alla training activity organizzata per il progetto WeSTEAM. A Linz, ospitate dal centro di arte e cultura digitale Ars Electronica, partner del progetto, hanno sperimentato l'utilizzo di realtà virtuale, visori 3d, tecniche di gamification, Lego analogici e piattaforme digitali su Mozilla hub, per stimolare in modo creativo e artistico l'approccio alle materie scientifiche. Lavorare in uno spazio che è assieme museo e centro di ricerca, immaginare soluzioni creative stando immersi in installazioni multimediali e digitali - pure l'ascensore è così - ha fatto sicuramente la sua parte. Siamo tornatз ancora più convintз dei limiti della formazione di una formazione "a settori",  che si concentra  sulle competenze tecniche dimenticando il valore della contaminazione tra saperi.
Ne ha parlato recentemente anche il Post provando a tracciare una connessione tra l'ondata di licenziamenti delle tech companies nella Silicon Valley e il fatto che le stesse siano guidate esclusivamente da ingegneri con una cultura aziendale basata sulla perfetta conoscenza dell'informatica ma ignara di come usarla per risolvere i grandi problemi dell'umanità.
Siamo d'accordo: quello che abbiamo capito a da questa training activity è che il passaggio davvero dirompente per delle giovani studentesse STEM è mescolare i linguaggi. Sviluppare un'idea usando chiavi diverse - la tecnologia e lo storytelling, l'analogico e il digitale - è ciò che ti permette di trovare un tuo codice, un tuo linguaggio, appunto. Ed è ibridando i linguaggi che le ricerche possono diventare innovazioni ad impatto sociale.
Fatto tesoro di questa chiave di lettura, torneremo sullo STEAM a gennaio, quando pubblicheremo il framework sulle competenze artistiche per lo STEM, primo output del progetto WeSTEAM.
Progetti| BE YOUR HERO
Arte portatrice sana di life skills 
"Ho scoperto di essere un eroe solitario ma che al tempo stesso ha bisogno dell'aiuto degli altri per combattere, perché da solo non può fare niente". Oppure: "Ho imparato cose su me stesso che non sapevo prima di entrare, è stato come fare un'esplorazione all'interno del mio cervello".
Sono alcune voci di chi ha partecipato al viaggio dell'eroe, il workshop didattico sulle life skills per le nuove generazioni ideato dall'artista e formatore Giacomo Giovannetti e Sineglossa, sbarcato in Calabria e Campania grazie alla collaborazione con Fondazione Unipolis.  
 
Continua a leggere sul sito
Sineglossa 
Mangrovia, la newsletter vademecum di una buona arbori-cultura
In Sineglossa parliamo tanto. Di lavoro, certo: Slack, whatsapp, call, coworking. Ma anche di altro, di politica, di quello che leggiamo, vediamo, sentiamo, di quello che succede sotto casa o al Polo Nord. Insomma ci piace creare una cultura comune. Vorremmo raccontare queste cose al mondo esterno, in una modalità più intima delle ig stories, più lenta dei feed social, meno brandizzata di questa newsletter, che invece parla e parlerà dei progetti che curiamo (e che rappresentano il nostro lavoro).
Per questo abbiamo scelto di farlo attraverso una nuova newsletter - che è anche un canale su Substack - e che puoi ricevere 1 volta al mese nella tua casella di posta (è sempre romantico dirlo). 
Ah, la newsletter si chiamerà Mangrovia e l'abbiamo costruita come una arbori-cultura.
Che dici, ti iscrivi?
Agenda| 24.11, Bergamo
Le competenze digitali del settore ICC per il PNRR
Il 24 Novembre scorso siamo statз a Bergamo per Art Lab (ne avevamo parlato nell'ultima newsletter, coinvolgendo anche GPT-3). L'evento, che si proponeva come 'Laboratorio sul PNRR e Politiche di coesione', ha prodotto un documento di raccomandazioni utili che toccano temi come competenze delle PA e percorsi di capacity building per il terzo settore, governance e partecipazione, transizione digitale e sfida della sostenibilità. Tante indicazioni su cui siamo pienamente d'accordo, come quella di aiutare le imprese culturali e creative (come Sineglossa) a consolidare la propria struttura aumentando le competenze interne, invertendo la tendenza che fa concentrare ogni investimento solo su progetti e non sulla gestione e la qualificazione professionale, riconoscendo, all’interno dei finanziamenti su progetti specifici, come costi ammissibili gli investimenti su capacitazione del personale e rafforzamento delle strutture operative fino al 25%-30%, a partire dal PN cultura nazionale e dai PR.
Da questo documento la discussione continuerà nei prossimi appuntamenti di ArtLab 2023: Bari/Matera 20-22 aprile, Bergamo 27-29 settembre. 
Agenda| 16-17.12, Roma
È tornata l'assemblea annuale de Lo stato dei Luoghi

Professionistз, ricercatorз, rappresentanti di spazi rigenerati e di amministrazioni. Il 16 e 17 dicembre siamo statз tuttз alle Industrie Fluviali di Roma per la seconda assemblea de Lo Stato dei Luoghi, la rete di centri di rigenerazione a base culturale di cui anche Sineglossa è membro. Il programma dell'evento era questo, su Youtube possono essere recuperate le dirette streaming del panel sugli interventi pubblici inclusivi e su nuove collaborazioni ibride tra centri culturali e istituzioni

Nuovo Rinascimento mag
Il mestiere di educare (alla tecnologia)

Per il nostro mag dedicato alla contaminazione tra saperi abbiamo incontrato Edoardo Montenegro, consulente di innovazione e change management. Collegato dalla sua casa di Copenhagen, dove si è trasferito nel 2020 insieme alla sua famiglia, ci ha raccontato la genesi di Twitteratura e della startup Betwyll, quando ancora Twitter era un "social network romantico", e abbiamo approfondito il mondo delle app edtech, strumento formidabile per facilitare l’apprendimento e renderlo più divertente, ma anche un alleato per facilitare l’inclusione scolastica di persone affette da dislessia e DSA. 
👀 Puoi leggere un'anteprima dell'intervista nel mag
🎧 oppure ascoltarla integralmente in formato podcast su Spotify e Youtube
Saperi in condivisione
cose che troviamo, clicchiamo e poi dimentichiamo
 
🧐 Sei la stessa persona che eri una volta?
🩹 A proposito di STEAM, un tool anti molestie per Twitter ideato da una ex ingegnere di quora che ha sempre creduto nella necessità di un'educazione umanistica per il settore tech
👹 10 false teorie sui gay, e un grafico con altri complotti
🤯 Indovina l'anno
🪂 il corso gratuito per imparare le basi dell''intelligenza artificiale 
🎲 La storia dell'OK - Spoiler: Oll Korrect
🎠 Il genere nelle lingue di tutto il mondo in una dataviz da scrollare
🐫 Finalmente una calcolatrice. Di cammelli. Intanto il canto di richiamo dei cammelli è patrimonio Unesco
💚 Nuove voci sull'evoluzione della vita 
☄️ Nel computer quantistico di Google è stato creato il primo wormhole
🔥 una calda tradizione italiana
Website
Facebook
Link
YouTube
LinkedIn
Copyright © 2022 Sineglossa, All rights reserved.

Stai ricevendo questa mail perché abbiamo avuto il piacere di conoscerci e magari collaborare. Oppure perchè ti sei iscritto alla newsletter di Sineglossa tramite uno dei nostri progetti. Se proprio vuoi salutarci, puoi disiscriverti facilmente cliccando qui (ma sappi che ci dispiacerà moltissimo). 

Sede legale
Sineglossa
Via Marconi 41
60125 Ancona
Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp