apriamo questa newsletter cavalcando l'onda mediatica sui vari ChatGPT, MidJourney,OpenAI. Su come minino il lavoro dell'essere umano e si impossessino senza diritto del potere intellettuale dell'artista. Ribaltando però il punto di vista: e se IA e artista cooperassero per produrre nuove opere? Come spiega l'articolo di Franc Pavich sul New York Times, le macchine possono aiutare l'artista a immaginare film mai girati e che vorrebbe fare, a disegnare mondi che noi non immaginavamo: come succederà sabato prossimo, nella mostra che abbiamo curato e che inaugura a Bologna su arte e IA allucinata. Qui non è stata l'IA a generare nuova arte copiando l'esistente, ma l'artista a rendere arte il materiale generato dall'IA. E su questo dialogo continueremo a fare ricerca e produzione per abilitare gli e le artistз a padroneggiare le nuove tecnologie, senza lasciarle in mano agli informatici (il maschile è una scelta che riflette un dato di fatto).
Nel resto della newsletter ti aggiorniamo su alcune opportunità di formazione e sull'evoluzione dei nostri progetti in ambito rigenerazione dei luoghi.
Prima di iniziare, però, ti ricordiamo che, se ti va, puoi seguirci anche su Instagram, Facebook o Linkedin, oppure consigliare questa newsletter a chi la leggerebbe tutta d'un fiato, condividendo questo link. E da questo mese ci trovi anche su Substack con Mangrovia, una newsletter vademecum di una buona arbori-cultura.
L'intelligenza allucinata di Roberto Fassone in mostra ad Art City Bologna
AND WE THOUGHT, la produzione artistica nata lo scorso anno nell'ambito del progetto FOOD DATA DIGESTION e ispirata al fenomeno delle allucinazioni che colpisce l'intelligenza artificiale, torna protagonista di una mostra che sarà visitabile dal 28 gennaio al 26 febbraio nello storico Palazzo Vizzani a Bologna. AND WE THOUGHT III, questo il titolo, vede come autori Ai Lai, Roberto Fassone e i Led Zeppelin, è promossa da Alchemilla - associazione bolognese che sostiene la ricerca e la sperimentazione in ambito artistico mettendo a disposizione uno spazio polifunzionale in cui far dialogare artisti, curatori e pubblico - e Istituzione Bologna Musei | MAMbo, nell'ambito di Art City, la settimana bolognese dedicata all'arte contemporanea. Questa volta l'installazione non vedrà esporre i racconti psichedelici generati da Ai Lai ma una trilogia di film dei Led Zeppelin, non la popolare band britannica degli anni Settanta, ma una loro curiosa emanazione in una realtà parallela in cui Ai Lai è immersa. Se vuoi saperne qualcosa di più, puoi recuperare l'intervista andata in onda su Neu Radio (da 1.01.00 a 1.17.00). Oppure
Con Wu Ming 2 cureremo anche la guida nonturistica su Ancona: si parte l'11 febbraio
Il Monumento ai Caduti che si trasforma in polipo è l'illustrazione che abbiamo ideato per invitare le persone che vivono, studiano o lavorano ad Ancona, a venire l'11 febbraio alla Mole Vanvitelliana, per un incontro di progettazione della guida nonturistica di Ancona. Attorno alla metafora di Ancona come essere vivente le persone presenti, insieme allo scrittore Wu Ming 2, saranno chiamate a riflettere e discutere per far emergere lo "spirito del luogo" della città. Come in tutte le guide nonturistiche, lo spirito del luogo è unico per ogni città, corrisponde a una sorta di genius loci, un tema specifico che una volta definito diventa ispirazione e filo conduttore degli itinerari creati, narrati e mappati dalle redazioni di comunità nel prosieguo del percorso. Sì perché l'evento è solo l'inizio del processo di comunità NONTURISMO ANCONA che è una iniziativa del progetto Sistema e terminerà nella primavera del 2024 con la pubblicazione della guida curata da Sineglossa e Wu Ming 2 per la collana Nonturismo - Deviazioni inedite raccontate dagli abitanti, edita da Ediciclo.
La partecipazione è libera, prenotazione su Eventbrite richiesta per aiutarci a gestire l'organizzazione del laboratorio:
Fai il servizio civile con noi: aperto il bando 2023
È online e sarà aperto fino al 10 febbraio 2023 il bando per candidarsi al progetto di Servizio Civile Universale Sinergie Culturali, presentato da Sineglossa insieme all’associazione Spazio Cultura di Recanati (MC). All’interno del progetto, aperto a 71 volontari e volontarie domiciliati nella Regione Marche, 3 posti sono riservati a collaborare con la nostra associazione presso l'ufficio ad Ancona.
Può fare domanda chi ha tra i 18 e i 28 anni e vuole conoscere meglio il mondo della progettazione culturale. Potrà avere a che fare con attività di comunicazione (graphic design e video editing, scrittura testi per contenuti digital e social), produzione e organizzazione eventi (campus, laboratori, mostre) in ambito nazionale e internazionale, segreteria e gestione di uno spazio di coworking, oppure ricerca per la progettazione europea (metodologie di educazione informale, formazione in ambito STEM e STEAM, analisi di contesto per progetti di rigenerazione urbana e aree interne).
Per conoscere i requisiti di accesso, come fare domanda e approfondire il mondo di Sineglossa:
Agenda| 20.01, CINECA, Bologna Workshop AI E BENI CULTURALI
Il 20 Gennaio scorso siamo statз invitati dal CINECA (il maggiore centro di calcolo in Italia) a raccontare come si incontrano AI e creatività durante un workshop organizzato in collaborazione con Notte Europea dei Ricercatori. Abbiamo ripercorso l'evoluzione di And We Thought, la produzione artistica che integra arte e IA allucinata, il cui terzo atto sarà in mostra a Bologna da Sabato 28 Gennaio. Su Linkedin abbiamo parlato del ruolo del CINECA e dell'ultimo grande progetto che lo ha reso protagonista a livello mondiale. Durante il workshop abbiamo avuto la possibilità di rispondere a una serie di domande interessanti, tornando sulla questione delle competenze che deve mettere in gioco l'artista per collaborare con l'IA. Si può rivederequi (6° intervento: Federico Bomba, We gave magic mushrooms to an AI. Ask us anything).
Agenda| 04.02, Pesaro Vieni a sperimentare Elevator, il gioco da tavola che insegna a fare impresa
Sabato 4 febbraio saremo alla Biblioteca 5 Torri di Pesaro con Elevator, un laboratorio didattico di imprenditorialità creativa che ha la forma di un gioco da tavola. Attraverso una sfida tra team a colpi di discorsi motivazionali, brainstorming sulla sostenibilità economica e danze neozelandesi, il gioco insegna a riflettere sui target, il valore offerto, i partner e i competitor: tutti gli elementi di un model canvas messi alla prova su un campo da gioco.
L'attività è parte del calendario di workshop e incontri gratuiti con professionisti proposto dal progetto LIMO per sviluppare idee e competenze. Da un'idea di Associazione Zoe con una rete di partner locali, contributi nazionali e regionali e il patrocinio del Comune di Pesaro.
Partecipazione libera dedicata a chi ha tra i 16 ai 35 anni. Possibilità di acquisire crediti formativi extracurriculari. Qui il link Eventbrite per iscriversi.
Stai ricevendo questa mail perché abbiamo avuto il piacere di conoscerci e magari collaborare. Oppure perchè ti sei iscritto alla newsletter di Sineglossa tramite uno dei nostri progetti. Se proprio vuoi salutarci, puoi disiscriverti facilmente cliccando qui (ma sappi che ci dispiacerà moltissimo).
Sede legale
Sineglossa
Via Marconi 41
60125 Ancona
Italy