Copy
Visualizza questa email nel tuo browser

Facciamo il punto... sui materiali!


Schema dei materiali più diffusi per la stampa 3D
Schema dei materiali più diffusi per la stampa 3D
Orientarsi tra i materiali della stampa 3D sta diventando sempre più complicato. Ormai sono disponibili diverse tecnologie, ognuna delle quali utilizza un range più o meno ampio di materiali. Spesso di tratta di formulazioni assolutamente innovative, sviluppate ad hoc per la stampa 3D (es. polimeri fotosensibili, polveri con formulazioni speciali), in altri casi si tratta di un adattamento di materiali ampiamente utilizzati per la produzione tradizionale, in qualche modo adattati per la stampa 3D (es. polvere plastica o metallica, filo termoplastico, etc.).

In entrambi i casi, le caratteristiche del manufatto risultante sono peculiari, in quanto, anche utilizzando materiali tradizionali, la tecnologia di produzione ne determina le caratteristiche (i.e. l’abs stampato a iniezione o termoformato ha proprietà diverse dall’abs estruso nella stampa 3D).

Sul nostro sito abbiamo pubblicato una Guida per fare un po’ di chiarezza, senza la pretesa di essere esaustivi, ma con lo scopo di identificare al meglio i pro e i contro delle tecnologie e dei materiali più utilizzati.

Se poi volete approfondire, nella sezione Schede tecniche, trovate le informazioni specifiche per ogni materiale che possiamo fornire.

Buona navigazione!


Le proposte dal nostro sito…

Fresatura di bachelite
Bachelite: il fascino del vintage
Se nella stampa 3D a volte è difficile stare al passo con le innovazioni, nella fresatura CNC a volte ci si trova di fronte alle sfide dei materiali tradizionali, come per esempio la bachelite che, a proprietà meccaniche ed isolanti notevoli, abbina un’estetica e una consistenza molto particolari. Se vi abbiamo incuriosito, leggete qui...

…e le notizie dal web

Parti di ricambio dalla stampa 3D?
In un settore ad alta tecnologia come le turbine a gas per produzione di energia terrestre e marina, General Electric sta sperimentando l’uso della manifattura additiva in metallo per la produzione di alcune parti di ricambio che tradizionalmente venivano realizzate in fusione.
Qui l’articolo completo…
Facebook
Twitter
LinkedIn
Instagram
MarMax Website
Copyright © 2021 MarMax S.r.l., All rights reserved.


MarMax S.r.l. – via J. Linussio, 1 – 33020 Amaro (UD)
Tel: +39 0433 40825
www.marmaxdesign.com

Vuoi cambiare le modalità con cui ricevi queste email?
Puoi aggiornare le preferenze o cancellare la sottoscrizione.

Header vector designed by Freepik
Email Marketing Powered by Mailchimp